Calano ancora, nel mese di marzo, i tassi di interesse applicati alle operazioni di mutuo casa. È questo uno dei tratti distintivi del nuovo bollettino ABI pubblicato qualche giorno fa, nel quale viene sottolineato altresì come la dinamica dei prestiti alle famiglie e alle imprese abbia registrato una nuova spinta positiva dell’1,0% su base annua, e come la crescita del solo mercato dei mutui sia pari al 2,5% anno su anno. Una conferma di un trend oramai consolidato, che potrebbe continuare a caratterizzare tutto il 2019. Continua a leggere Nuova flessione del costo dei mutui casa
Compravendite abitazioni, ecco dove stanno crescendo di più
Stando a quanto suggeriscono gli ultimi dati forniti dall’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, le compravendite nel residenziale italiano sarebbero cresciute del 9,3% tendenziale nel corso del quarto trimestre 2018, per il livello più elevato degli ultimi due anni. Ma dove sono cresciute maggiormente? E cosa sta accadendo ai prezzi? Continua a leggere Compravendite abitazioni, ecco dove stanno crescendo di più
Vendi casa nel 2019? Ecco cosa devi sapere
A fine Febbraio 2019 Banca d’Italia ha pubblicato il sondaggio congiunturale.
Si tratta di un report trimestrale a cura dell’ente specifico per il mercato immobiliare della rete delle Camere di Commercio, Tecnoborsa, e l’OMI, l’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate.
Questi enti compiono un sondaggio a livello nazionale coinvolgendo un campione significativo di agenzie immobiliari ed effettuano incroci con dati in loro possesso per elaborare un andamento prospettico del mercato sulla base dei dati storici delle compravendite e quelli tendenziali forniti dalle agenzie.
☛ Se sei interessato al report completo, lo mettiamo a disposizione, scrivi a info@altolago.it.
☛ Se ti interessa conoscere in sintesi i dati, ecco quanto emerso. In generale↴
Continua a leggere Vendi casa nel 2019? Ecco cosa devi sapere
Mutui casa, erogazioni e tassi in lieve crescita
Crescono i mutui casa, crescono – pur di poco – anche i tassi di interesse legati alle operazioni di finanziamento per acquisto di abitazioni. È questa, in estrema sintesi, la fotografia che l’ABI ha scattato nel suo bollettino di febbraio, con aggiornamento a dicembre 2018 / gennaio 2019, dal quale si evince anche un miglioramento della qualità del credito, e una tenuta della raccolta bancaria. Continua a leggere Mutui casa, erogazioni e tassi in lieve crescita
Tassi mutui casa in crescita, sofferenze in calo
I tassi sui mutui sono in crescita, mentre le sofferenze sono in calo. In queste due brevi valutazioni è racchiusa la fotografia che la Banca d’Italia ha scattato sui bilanci bancari nel suo bollettino mensile aggiornato alla fine del mese di ottobre, che unitamente al precedente rapporto sulla stabilità finanziaria, ci permette di configurare con particolare precisione in che modo si sta evolvendo il ciclo immobiliare e creditizio tricolore. Continua a leggere Tassi mutui casa in crescita, sofferenze in calo
Crescono le ipoteche immobiliari, ma volumi ancora dimezzati rispetto al pre-crisi
Pubblicato poco fa, il Rapporto Mutui Ipotecari 2018 da parte dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate evidenzia come siano circa 917 mila gli immobili ipotecati a garanzia dei mutui nel 2017 – ultimo anno al quale è possibile ricondurre un dato puntuale – con un aumento del 4% rispetto al 2016.
Buona parte di questo balzo in avanti è riconducibile agli atti prettamente residenziali, che pesano oggi per il 57,8% del totale, con un volume che però sale a oltre l’80% se si tengono in considerazione non solamente gli atti prettamente residenziali, quanto anche gli atti residenziali di tipo plurimo e quelli misti residenziali. Continua a leggere Crescono le ipoteche immobiliari, ma volumi ancora dimezzati rispetto al pre-crisi
Mutui casa, è stata un’estate di tassi al ribasso
Pubblicato qualche giorno fa, l’ultimo bollettino ABI aggiornato alla fine dell’estate 2018, conferma che la calda stagione non è stata altrettanto rovente sul fronte dei tassi per i mutui casa. Che, anzi, nel mese di settembre hanno dimostrato un buono spolvero, scendendo mediamente all’1,79%, contro l’1,85% del mese di agosto e contro il picco del 5,72% registrato sul finire del 2007, quando i primi segnali di criticità erano apparsi evidenti. Certo, difficile pensare che questo trend possa continuare ancora a lungo e, anzi, forse è bene prepararsi a una tiepida inversione di tendenza. Continua a leggere Mutui casa, è stata un’estate di tassi al ribasso
Mutui casa, il ridotto peso delle surroghe determina aumento di importi e durate
Gli ultimi dati elaborati dal Barometro CRIF ci informano che nel mese di giugno si è invertito il trend della domanda di mutui: dopo 15 mesi di flessione del dato tendenziale, il numero delle domande di finanziamenti casa a giugno 2018 è cresciuto del 3,6%, limando una prestazione pur sempre negativa, archiviata nel primo semestre (- 4,4%). Continua a leggere Mutui casa, il ridotto peso delle surroghe determina aumento di importi e durate
Cosa ci dicono le ultime statistiche catastali sul mercato residenziale italiano
Negli scorsi giorni l’Osservatorio del mercato immobiliare italiano ha pubblicato l’ultimo dossier sulle Statistiche catastali: una fotografia puntuale dell’evoluzione del residenziale abitativo tricolore, dal quale possiamo evidenziare diversi spunti di particolare valore aggiunto informativo.
Cerchiamo di esaminarli nei termini di riferimento principali, scoprendo in che modo si è evoluto il 2017 per il mattone della Penisola. Continua a leggere Cosa ci dicono le ultime statistiche catastali sul mercato residenziale italiano
Lago di Garda, dati OMI certificano crescita compravendite e quotazioni
Gli auspici positivi sullo sviluppo del mercato immobiliare abitativo nel 2017 non sono state disattese, almeno nella zona del Lago di Garda. A ricordarcelo sono gli ultimi dati elaborati e pubblicati – proprio pochi giorni fa – dall’Osservatorio del mercato immobiliare sul sito dell’Agenzia delle Entrate, e che dimostrano come nell’area del Lago di Garda a crescere non siano solamente le compravendite (frutto di un interesse mai sopito per le case della zona) quanto anche le quotazioni medie. Continua a leggere Lago di Garda, dati OMI certificano crescita compravendite e quotazioni