Immobili commerciali, arriva la cedolare secca al 21%

Una delle novità fiscali immobiliari più attese dell’ultima legge di Bilancio è rappresentata dalla possibilità di poter applicare la cedolare secca anche agli immobili ad uso commerciale, come i negozi e i laboratori.

Una opportunità che potrebbe consentire di conseguire un pronto risparmio fiscale sui contratti di locazione, considerato che generalmente l’applicazione della cedolare secca sugli affitti comporta una riduzione del gravame rispetto a quanto non avvenga nel caso in cui i redditi da locazione siano assoggettati a tassazione Irpef ordinaria. Continua a leggere Immobili commerciali, arriva la cedolare secca al 21%

Mutui casa: crescono gli stock, calano i tassi

Qualche giorno fa l’ABI ha pubblicato il suo ultimo bollettino mensile, sancendo che in base agli ultimi dati ufficiali (relativi a marzo 2018 per lo stock, a aprile 2018 per i tassi), il mercato dei mutui avrebbero confermato la sua crescita dinamica, con un ammontare complessivo in capo alle famiglie in variazione positiva del +2,7% rispetto a marzo 2017, quando– peraltro – già si manifestavano alcuni concreti segnali di miglioramento. Continua a leggere Mutui casa: crescono gli stock, calano i tassi

Compravendite immobiliari, crescita del 6,3% nell’ultimo quarto del 2017

L’ultimo quarto del 2017 ha portato in dote un positivo sviluppo nel numero di compravendite sul mercato immobiliare residenziale italiano, con un incremento delle operazioni del 6,3% a/a, in nuova accelerazione rispetto al periodo di confronto precedente, e garantendo così al comparto la possibilità di vantare l’undicesimo trimestre consecutivo di crescita tendenziale, a conferma dell’imbracciata strada di sostenibile maturazione del mercato tricolore. Continua a leggere Compravendite immobiliari, crescita del 6,3% nell’ultimo quarto del 2017

Mutui casa: le surroghe ancora in calo fanno pensare ad un passo indietro delle richieste di mutuo. Ma…

Le surroghe continuano a calare, trascinando al ribasso il complessivo numero di richieste di finanziamenti immobiliari. È questo, sinteticamente, il quadro di sintesi che è emerso dalla pubblicazione dall’ultimo barometro di Crif, nel quale viene evidenziato come il numero di interrogazioni in centrale rischi sia diminuito del 10,8% su base annua, prolungando una tendenza che è oramai in grado di trascinarsi in maniera continuativa da marzo 2017. Continua a leggere Mutui casa: le surroghe ancora in calo fanno pensare ad un passo indietro delle richieste di mutuo. Ma…

Mutui, a novembre prosegue il calo delle richieste

È proseguito anche nel corso del mese di novembre il calo delle richieste di nuovi mutui e surroghe. “Colpa” – se così si può dire – delle seconde rispetto ai primi, con la flessione dell’interesse dei finanziamenti per sostituzione che ha finito con il trascinare al ribasso il dato complessivo. Niente di nuovo sotto la luce del sole, dunque, quanto – piuttosto – l’emersione di un fenomeno già noto a tutti gli osservatori, che potrebbe proseguire in via attenuata anche nel corso del 2018. Continua a leggere Mutui, a novembre prosegue il calo delle richieste

detrazioni fiscali intermediazioni immobiliari

Detrazioni fiscali Irpef, ecco come scaricare le spese di intermediazione immobiliare

Tra le varie opportunità riconosciute dal legislatore fiscale agli acquirenti di una prima casa, vi è anche quella di poter portare in detrazione Irpef le provvigioni che vengono pagate alle agenzie immobiliari o agli intermediari. In altri termini, i costi di intermediazione che il soggetto acquirente ha sostenuto possono contribuire ad abbassare il livello di imposte pagate sulla dichiarazione dei redditi, sebbene – come vedremo – non in misura integrale. Continua a leggere Detrazioni fiscali Irpef, ecco come scaricare le spese di intermediazione immobiliare

report residenziale italia OMI

Mercato residenziale in Italia, compravendite in crescita del 3,8% nel II trimestre 2017

Gli ultimi dati forniti dall’OMI sostengono che il mercato residenziale italiano sarebbe cresciuto ancora, nel II trimestre 2017, pur in rallentamento rispetto a quanto riscontrato nel corso del primo quarto dell’esercizio. Le statistiche dell’osservatorio dell’Agenzia delle Entrate evidenziano infatti come le compravendite abitative tra aprile e giugno siano state pari a 145.529 unità, con un balzo di più di 5.000 unità rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con un incremento del 3,8% che – tuttavia – manifesta un concreto rallentamento rispetto al + 8,6% a/a del trimestre precedente. Continua a leggere Mercato residenziale in Italia, compravendite in crescita del 3,8% nel II trimestre 2017

Vuoi ricevere la Guida gratuita per Vendere Subito Casa?
Abbiamo preparato un E-Book che ti illustra i passaggi fondamentali se devi vendere casa.
Rispettiamo la tua privacy
Informativa Privacy