Tra le novità introdotte dalla Legge sulla Concorrenza ve ne è una particolarmente di rilievo per quanto concerne le compravendite immobiliari: la possibilità di versare il prezzo della compravendita direttamente a mani notaio, con quest’ultimo che la trasferirà al venditore solamente una volta effettuata la trascrizione dell’atto. Continua a leggere Legge sulla Concorrenza: al via il deposito del prezzo dal notaio
Mutui casa: d’estate diminuiscono tassi e tempi
Lo scenario dei mutui casa in Italia? E’ sostanzialmente positivo, con una diminuzione ulteriore dei tassi medi sui prestiti alle famiglie per tali operazioni immobiliari, e con una contrazione dei tempi che intercorrono tra il momento della richiesta e quello dell’erogazione del finanziamento desiderato. Ma a quanto ammontano i primi e i secondi? Continua a leggere Mutui casa: d’estate diminuiscono tassi e tempi
Cala la rendita catastale dello stock immobiliare italiano
Gli ultimi dati OMI pubblicati qualche giorno fa (e disponibili integralmente sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate) ci comunicano che la rendita catastale complessiva che viene attribuita allo stock immobiliare italiano ammontata – nel 2016 – a 37,1 miliardi di euro, con un 60,8% relativa a immobili di proprietà di persone fisiche (22,6 miliardi di euro) e il restante 39,1% riconducibile a immobili di proprietà di persone non fisiche. Marginale e trascurabile è la rimanete quota (circa 30 milioni di euro, lo 0,1% del totale) in capo ai beni comuni censibili. Continua a leggere Cala la rendita catastale dello stock immobiliare italiano
Compravendite abitazioni, continua a crescere l’immobiliare italiano
Nel primo trimestre del 2017 nel mercato immobiliare residenziale italiano sono state compravendute 122 mila abitazioni, quasi 10 mila in più rispetto a quanto non fosse avvenuto nello stesso periodo del 2016, con conseguente crescita dell’8,6%. Sebbene la spinta riscontrata nella prima parte dell’anno sia stata parzialmente ridimensionata rispetto ai valori dei rialzi rilevati nel corso del 2016 (anche superiore al 20% nei primi due trimestri), il numero di abitazioni continua a dirigersi positivamente su livelli ante-crisi, fornendo un’ottica valutativa di maggiore maturazione dell’immobiliare tricolore. Continua a leggere Compravendite abitazioni, continua a crescere l’immobiliare italiano
Mutui Casa, spread ancora in stabilità nella prima parte del 2017
Secondo quanto rivela la nuova stima compiuta da Crif nella sua Bussola Mutui, lo spread proposto dalle banche italiane sui tassi dei mutui erogati nel corso del primo trimestre dell’anno sarebbero rimasti stabili, intorno ai 100 punti base per i mutui a tasso di interesse variabile, e intorno ai 40 punti base per i mutui a tasso di interesse fisso. Una conferma dell’impressione che era già nell’aria da qualche settimana: nel primo quarto del 2017 non si è verificato l’atteso incremento dei tassi di interesse finali applicati alla clientela, che è stato dunque probabilmente spostato alla seconda parte dell’anno. Continua a leggere Mutui Casa, spread ancora in stabilità nella prima parte del 2017
Mercato immobiliare italiano, nuovi segnali positivi da compravendite e prezzi
Il mercato immobiliare italiano continua a fornire segnali positivi sul fronte delle compravendite e – finalmente – su quello dei prezzi. Stando agli ultimi aggiornamenti forniti dall’Osservatorio dell’Agenzia delle Entrate, infatti, nel corso dell’ultima parte del 2016 il mercato residenziale – non residenziale avrebbe continuato a crescere a tassi positivi, facendo segnare una variazione tendenziale sul totale delle compravendite pari al 16,4% nel suo complesso, e del +15,2% per il solo residenziale. Continua a leggere Mercato immobiliare italiano, nuovi segnali positivi da compravendite e prezzi