
Crescono i mutui casa, crescono – pur di poco – anche i tassi di interesse legati alle operazioni di finanziamento per acquisto di abitazioni. È questa, in estrema sintesi, la fotografia che l’ABI ha scattato nel suo bollettino di febbraio, con aggiornamento a dicembre 2018 / gennaio 2019, dal quale si evince anche un miglioramento della qualità del credito, e una tenuta della raccolta bancaria.
La dinamica dei prestiti
Andando con ordine nell’esame delle principali variabili statistiche legate al bollettino, emerge innanzitutto come i prestiti alle famiglie e alle imprese siano cresciuti dell’1% su base annua a gennaio 2019 e che, al loro interno, i mutui casa (dic. 2018) si siano sviluppati in misura ancora più dinamica, pari al 2,5%.
In tale scenario, il tasso di interesse medio sul totale dei prestiti è stato pari al 2,59% (2,55% il mese precedente, 6,18% alla fine del 2007, prima della crisi), mentre quello più dettagliatamente riconducibile ai mutui casa è stato pari all’1,92% (1,89% a dicembre 2018, 5,72% alla fine del 2007).
Qualità del credito in miglioramento
A migliorare è anche il dato sulla qualità del credito, il cui marcatore per eccellenza è costituito dalle sofferenze nette, ovvero dalle sofferenze al netto delle svalutazioni e degli accantonamenti già effettuati dalle banche con proprie risorse.
Il dato, a dicembre 2018, parla chiaro: le sofferenze nette sono scese di 13 miliardi di euro in un solo mese, giungendo a quota 29,5 miliardi di euro. Una contrazione che figura essere ancora più incisiva se confrontata con il dato di due anni fa (superiore di 57 miliardi di euro) o tre anni fa (superiore di 59 miliardi di euro).
Il rapporto tra le sofferenze nette e gli impieghi totali è dunque pari all’1,72%, contro il 4,89% del picco di fine 2016.
La dinamica della raccolta
Passando all’altro piatto della bilancia, quello della raccolta, evidenziamo come i depositi siano aumentati di 35 miliardi di euro (+ 2,4%) nel mese di gennaio, rispetto a un anno prima, e come nonostante la flessione della raccolta obbligazionaria (- 29 miliardi di euro, – 10,8% a/a), la dinamica complessiva sia comunque positiva per 0,3%.
Sul fronte dei tassi, quello medio sulla raccolta bancaria da clientela è pari in Italia allo 0,61%, quale effetto della ponderazione del tasso pratico sui depositi a 0,36%, del tasso sui pronti contro termine a 1,68%, del rendimento delle obbligazioni in essere al 2,39%.
Il dossier, infine, afferma come il margine fra il tasso medio sui prestiti e quello medio sulla raccolta di famiglie e imprese, permanga su livelli estremamente contenuti: a gennaio 2019 è infatti pari a 198 punti base, in calo rispetto agli oltre 300 punti base riscontrati prima dell’inizio della crisi finanziaria, alla fine del 2007.
Altolago
Lavoro duro, nessuna magia, nessuna scorciatoia... Giorno dopo giorno e quello dopo ancora perché amiamo il nostro lavoro. Ci entusiasma farlo con chi condivide la nostra vision: collaborazione e condivisione, impostazione mentale forte e proattiva, piani di azione ben definiti, costante acquisizione di nuove competenze per lavorare al meglio. E ancora... voglia di crescere e di migliorarci perché ogni mattina ripartiamo da zero: quello sarà il miglior giorno per i nostri clienti e per noi.
Latest posts by Altolago (see all)
- Nuova flessione del costo dei mutui casa - 26 Aprile 2019
- Vendere casa al lago di Garda: Io ne ho visto cose che voi umani… - 24 Aprile 2019
- 9 domande da rivolgere all’agente immobiliare - 15 Aprile 2019